Ricorso-tributario-contro-equitalia-si-chiama-in-causa-l’ente-creditore

opposizione a cartelle esattoriali by Leave a comment

l contribuente che vuole impugnare la cartella dinanzi alla Commissione Tributaria, per vizi propri o degli atti presupposti, può agire indifferentemente contro Equitalia o l’ente titolare del tributo (Comune, Agenzia delle Entrate, Regione ecc.). Agente della riscossione ed Equitalia non per forza, infatti, sono litisconsorti necessari ed è perfettamente valido il ricorso notificato unicamente ad Equitalia. Qualora quest’ultima ritenga che i vizi dedotti in giudizio dal contribuente siano tali da coinvolgere anche l’ente creditore, sarà suo onere integrare il contraddittorio chiamandolo in giudizio. È questo l’orientamento promosso dalle Sezioni Unite della Cassazione [1] con riguardo ai ricorsi tributari.   Si segnala a tal proposito un recente pronuncia della Commissione Tributaria Provinciale di Taranto [2] che, nel richiamare importanti pronunce di legittimità [3], afferma: “l’azione del contribuente, diretta a fare valere la nullità dell’atto impugnato, può essere svolta indifferentemente nei confronti dell’ente creditore o del concessionario della riscossione (dovendosi escludere nella specie un litisconsorzio necessario tra i due), essendo rimessa al concessionario, ove unico a essere stato evocato in giudizio, la facoltà di chiamata nei riguardi dell’ente creditore, pena la soccombenza in caso di esito favorevole per il ricorrente della lite”.

– See more at: http://www.laleggepertutti.it/109386_ricorso-tributario-contro-equitalia-si-chiama-in-causa-lente-creditore#sthash.AnPSqTxJ.dpuf

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>